Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico - Whistleblowing

Servizio attivo

Il Comune ha attivato la piattaforma informatica dedicata al “Whistleblowing”, che permette di segnalare, con garanzia di riservatezza, illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico.

A chi è rivolto

Chiunque abbia conoscenza o prove di comportamenti illegali, illeciti o non etici all'interno di un'organizzazione può considerare di presentare una segnalazione. I soggetti che possono effettuare una segnalazione riguardante il Comune di Villamaina, trovando le tutele delineate dal D.Lgs. n. 24/2023, sono i seguenti:

  1. i dipendenti dell’Ente;
  2. i lavoratori autonomi che svolgono la propria attività lavorativa presso l’Ente;
  3. i lavoratori o i collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso l’Ente che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;
  4. i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso l’Ente;
  5. i volontari e i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività lavorativa presso l’Ente;
  6. gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso l’Ente;

Descrizione

Questo strumento, regolamentato dal decreto legislativo n. 24 del 2023, prevede la possibilità di denunciare all’autorità giudiziaria o contabile o divulgare pubblicamente le informazioni sulle violazioni di comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica di cui sono venute a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo. Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di attivare propri canali di segnalazione che garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante, di tutte le persone coinvolte nella segnalazione, della segnalazione stessa e della relativa documentazione. 
L’obiettivo è quello di proteggere i soggetti segnalanti da qualsiasi ritorsione o discriminatorie derivanti direttamente o indirettamente dalla segnalazione (es. licenziamento, demansionamento, sospensione ecc). L'onere di provare che tali condotte o atti sono motivati da ragioni estranee alla segnalazione è a carico di colui che li ha posti in essere (ad es. il datore di lavoro).
 

Come fare

La segnalazione deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Accedi al servizio online". 
Sono presenti due canali appositamente predisposti:

  1. Canale interno gestito dall’Ente
  2. Canale esterno gestito dall’ ANAC

La scelta del canale di segnalazione non è più rimessa alla discrezione del whistleblower (segnalante) in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno. Infatti il segnalante può effettuare una segnalazione esterna se, al momento della sua presentazione, ricorre una delle seguenti condizioni previste dall’art. 6 del D.Lgs. n. 24/2023:

  1. non è prevista, nell’ambito del suo contesto lavorativo l’attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non eè attivo o, anche se attivato non è conforme a quanto previsto dall’articolo 4 dello stesso decreto;
  2. la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  3. la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  4. la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse

Se ricorrono i presupposti specificati dall’articolo 6 del D.Lgs. 24/2023, sopra riportati, il segnalante può effettuare una segnalazione esterna attraverso il canale del sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) al seguente link: https://whistleblowing.anticorruzione.it/#/

Cosa serve

Nessun requisito richiesto

Cosa si ottiene

Al termine del percorso di segnalazione verrà visualizzato un codice che potrai vedere solamente tu. Grazie a questo codice potrai rientrare nella segnalazione inviata, leggere le risposte, dialogare ed allegare eventuali altri documenti. Ti raccomandiamo di salvare il codice in qualche posto sicuro.

Tempi e scadenze

È importante stabilire una comunicazione con il segnalante il più presto possibile. La Direttiva UE sul Whistleblowing prevede un massimo di 7 giorni per dare un primo riscontro al segnalante circa l’avvenuta ricezione della segnalazione e 90 giorni per comunicare lo stadio delle indagini.

Costi

Il servizio non prevede costi

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico - Whistleblowing direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Segretario Comunale

Via Roma, 77, Villamaina, (AV), 83050, Italia

Telefono: 0825.442083
Fax: 0825.442083
Email: info@comunevillamaina.it
PEC: protocollo@pec.comunevillamaina.it

Pagina aggiornata il 19/06/2025