https://mycity.s3.sbg.io.cloud.ovh.net/3707009/INVITO_JPEG-francesca-colosi-e1662389844866.jpeg

Patrimonio culturale

Dettagli dell'argomento

Questo argomento è gestito da:

Novità

image_thumb
Novità 14 mar 2024

Il pino irpino 2023 – invito alla partecipazione

Eventi

image_thumb
22 giugno
Eventi 14 Mar 2024

Festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Villamaina

Amministrazione

Uffici

Ufficio Socio - Culturale

Si occupa principalmente di progettazione di interventi per prevenire e risolvere situazioni di disagio sociale, della promozione e sviluppo della partecipazione, della progettazione e gestione delle strutture di risposta ai bisogni.

Luoghi

Parco comunale “Giovanni Gussone”
Luoghi

Parco comunale “Giovanni Gussone”

Nel luogo dove erano ubicati i “prefabbricati” per gli sfollati del terremoto del 1980 (a tutt’oggi completamente smantellati), sorge un parco comunale di recente realizzazione e dedicato al botanico villamainese Giovanni Gussone (1787 – 1866).

Parco scultoreo Contrada Antica
Luoghi

Parco scultoreo Contrada Antica

Parco scultoreo "Antica" nell’omonima Contrada che ospita tra boschi, rocce e camminamenti, pregevoli opere degli artisti Vincenzo Caputo ed Alessandro Battaglino, tra cui un bellissimo volto di Cristo di notevoli dimensioni.

Antiche Terme di San Teodoro
Luoghi

Antiche Terme di San Teodoro

Stabilimentomodernamente ricostruito sul luogo delle antiche terme, volute a Villamaina dalla Duchessa Maddalena Moles nel XVIII sec;

Chiesa Madre
Luoghi

Chiesa Madre

Sorta come cappella privata del palazzotto ducale dei Caracciolo è un vero e proprio simbolo della storia di Villamaina.

Piazza Risorgimento
Luoghi

Piazza Risorgimento

In piazza Risorgimento si potrà osservare la scultura “Nuovo millennio” del prof. Lepore Giovanni

Biblioteca Comunale “Ludovico Vuolo”
Luoghi

Biblioteca Comunale “Ludovico Vuolo”

La storia della nostra biblioteca comincia con la delibera consiliare di istituzione n.151 del 18.12.1987, nella quale viene anche stabilita la sua appartenenza al Centro Rete del Sistema Bibliotecario Provinciale di Avellino.

Museo “Paolino Macchia”
Luoghi

Museo “Paolino Macchia”

Il Museo Civico comprende reperti di età sannitica, romana e moderna. Importanti sono il lapidario romano con epigrafi significative; un notevole numero di laterizi con bolla a stampo, riferibili a fabbriche romane, di fine età repubblicana.